
Nuoto
Il progetto Nuoto nasce con l’obiettivo di promuovere il benessere fisico e la socializzazione tra i bambini della scuola primaria. Attraverso attività
Il Progetto di educazione emotiva nasce dalla convinzione che intelligenza emotiva e apprendimento non possano prescindere l’una dall’altra e che il conoscere il proprio vissuto emotivo sia di fondamentale importanza per una crescita sana. Le emozioni ci sono sempre, si “sentono”, si avvertono e spesso veicolano pensieri e azioni. In ogni momento i bambini possono sperimentare, attraverso varie situazioni, una molteplicità di sentimenti, anche contrastanti, che possono confonderli, impaurirli, proprio perché non ne hanno piena padronanza. Insegnare l’alfabeto delle emozioni è un processo utile quindi per capire sé stessi e l’altro nell’interezza di corpo, mente e anima e per saper stare in relazione: ogni bambino va quindi educato all’ascoltare, riconoscere e accettare le proprie emozioni, di qualsiasi tipo esse siano, dargli un nome, aiutarlo a trovare le modalità di espressione e accompagnarlo a riflettere su di esse.
Il progetto promuove quindi le life skills, ossia quelle competenze che permettono di assumere comportamenti positivi e trattare efficacemente le sfide della vita quotidiana, anche in situazioni critiche come quelle dell’emergenza sanitaria, in cui un contesto incerto, confuso e in costante cambiamento, genera inevitabilmente una forte instabilità emotiva.
Obiettivi:
Il progetto Nuoto nasce con l’obiettivo di promuovere il benessere fisico e la socializzazione tra i bambini della scuola primaria. Attraverso attività
Il progetto Saliscendi nasce dalla collaborazione tra la scuola primaria e la scuola secondaria per realizzare attività didattiche interattive e condivise. Il
Il progetto Tutoraggio nasce per favorire la collaborazione e lo scambio tra gli alunni della scuola primaria. Gli studenti di quinta diventano
Il progetto TeatrArte, realizzato dall’Associazione Dorainpoi in collaborazione con la Cooperativa Sociale Stare in Valle, nasce con l’obiettivo di offrire a studenti
Fare circo è mettersi alla prova, scoprire e stimolare le proprie abilità, corporee e non, mettere in gioco e trasformare in risorsa
Istituto Maria Consolatrice
Piazza Cepino, 2
24038 S. Omobono Terme (BG)
Tel 035 851126
E-mail segreteria@
PEC mariaconsolatrice@pec.
C.F. 95059800169 – P.IVA 00634550164