
Corso di primo soccorso per ragazzi
La conoscenza delle basi del primo soccorso e la capacità di reagire
LUNEDì | MARTEDì | MERCOLEDì | GIOVEDì | VENERDì | |
---|---|---|---|---|---|
8.00 - 9.00 | LEZIONE | LEZIONE | LEZIONE | LEZIONE | LEZIONE |
9.00 - 10.00 | LEZIONE | LEZIONE | LEZIONE | LEZIONE | LEZIONE |
10.00 - 11.00 | LEZIONE | LEZIONE | LEZIONE | LEZIONE | LEZIONE |
11.00 - 12.00 | LEZIONE | LEZIONE | LEZIONE | LEZIONE | LEZIONE |
12.00 - 13.00 | LEZIONE | LEZIONE | LEZIONE | LEZIONE | LEZIONE |
13.00 - 14.00 | MENSA | MENSA FAC | MENSA | MENSA FAC | MENSA |
14.00 - 1500 | LEZIONE | DOPOSCUOLA | LEZIONE | DOPOSCUOLA | LEZIONE |
15.00 - 16.00 | LEZIONE | DOPOSCUOLA | LEZIONE | DOPOSCUOLA | LEZIONE |
1^ | 2^ | 3^ | |
Italiano | 6 | 6 | 6 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 |
Scienze | 2 | 2 | 2 |
Informatica | 1 | 1 | 1 |
Tecnologia | 2 | 2 | 2 |
Inglese | 5 | 5 | 5 |
Arte | 2 | 2 | 2 |
Scienze Motorie | 2 | 2 | 2 |
Musica | 2 | 2 | 2 |
IRC | 1 | 1 | 1 |
Totale Spazi Didattici | 31 | 31 | 31 |
Riteniamo che lo studio della lingua inglese sia uno degli strumenti essenziali di formazione dei nostri alunni. Il monte ore della disciplina è di 5 ore settimanali per la scuola secondaria di I grado (a fronte delle 3 ore settimanali offerte dalle scuole con doppia lingua straniera).
Per rendere i nostri studenti dei veri cittadini europei e del mondo abbiamo elaborato proposte didattiche su misura per la scuola secondaria di I grado
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Madrelingua: l’intervento dell’insegnante madrelingua inglese è rivolto a tutte le classi della scuola secondaria e si svolge in orario curricolare. L’insegnante madrelingua integra la progettazione didattica del docente di lingua straniera con interventi mirati allo sviluppo delle abilità di comprensione e produzione orale , favorendo così l’apprendimento della lingua inglese e, al contempo, la sedimentazione dei contenuti disciplinari previsti dal piano di studi.
CLIL: durante l’anno scolastico sono proposte attività in lingua inglese da parte di docenti di altre discipline, secondo il modello dell’insegnamento CLIL, ovvero l’apprendimento integrato di lingua straniera e di contenuti disciplinari specifici.
Certificazione KET : agli studenti delle classi terze è offerta la possibilità di prepararsi alla certificazione delle competenze KET (Key English Test) A2 della Cambridge University in uno dei centri di esami Cambridge.
English Camp: nel mese di settembre proponiamo due giornate di immersione nella lingua inglese con attività laboratoriali e ludiche in cui i ragazzi delle nuove classi prime della scuola secondaria sono accolti nel nostro Istituto, prima dell’inizio ufficiale delle lezioni. Questi primi incontri permettono ai nuovi studenti di affrontare con più serenità l’ingresso nel mondo della scuola secondaria.
Vacanza studio: offriamo la possibilità di partecipare a un soggiorno estivo di studio all’estero della durata di due settimane presso un college convenzionato. Le mete scelte dall’insegnante variano ciclicamente, permettendo di partecipare anche più volte all’esperienza di studio all’estero.
È fondamentale oggi portare la scuola nel territorio e il territorio nella scuola: una sfida pedagogica per connettere il sapere scolastico con la vita e le dinamiche sociali. In questi percorsi ci proponiamo come esperienza pilota di avanguardia. Il territorio, come sostengono le teorie pedagogiche più consolidate ed avanzate, rappresenta una miniera di opportunità e di risorse educative: la scuola deve uscire dall’isolamento e attivarsi nel valorizzare le esperienze, le storie, le competenze che i contesti locali sanno esprimere attraverso tanti soggetti culturali, economici e istituzionali.
La conoscenza delle basi del primo soccorso e la capacità di reagire
Fare circo è mettersi alla prova, scoprire e stimolare le proprie abilità,
Il Progetto di educazione emotiva nasce dalla convinzione che intelligenza emotiva e
La sensibilità artistica ed espressiva è tenuta in grande considerazione dal nostro
Il nostro istituto propone un articolato progetto orientamento coordinato da un docente
Il progetto accoglienza è rivolto alle classi prime della Primaria e si
Durante l’anno gli studenti si impegnano, con il supporto di esperti di
In base alle direttive europee e nazionali; la Secondaria aderisce alla “Settimana
L’approccio educativo in natura favorisce l’apprendimento, l’espressività corporea, l’acquisizione di autonomie, la
Il corso è rivolto agli studenti di terza media e si propone
L’Istituto partecipa ogni anno al concorso “Libri per sognare” lanciato nel 2017
“Bando di concorso a premi” per gli studenti delle classi terze della
Istituto Maria Consolatrice
Piazza Cepino, 2
24038 S. Omobono Terme (BG)
Tel 035 851126
E-mail segreteria@
PEC mariaconsolatrice@pec.
C.F. 95059800169 – P.IVA 00634550164