
L’approccio educativo in natura favorisce l’apprendimento, l’espressività corporea, l’acquisizione di autonomie, la consapevolezza socio-emotiva, la conoscenza di sé, la fiducia, la cooperazione, il problem solving e favorisce le relazioni interpersonali.
Il progetto mette al centro il bambino in un contesto naturale privo di giudizio e sovrastrutture. Un esperto accompagna i bambini in natura promuovendo esperienze sensoriali, motorie ed espressive allenando alla curiosità, alla scoperta e alla meraviglia. I bambini possono esprimersi liberamente facendo emergere vissuti, emozioni, fragilità e punti di forza. Possono fare esperienza attraverso l’uso di sleckline sospese, corde, colori, foulard, lenti d’ingrandimento, cannocchiali e tutto il materiale destrutturato che solo un contesto naturale può mettere a disposizione.
Obiettivi
L’Istituto Maria Consolatrice partecipa al progetto “Bimbi in bottega”, un percorso proposto
E il partito vincitore con 58 voti è: The Tigers! – Questo è stato
L’universo è infinito? Sì, ok… ma quanto è infinito? I nostri ragazzi
Le classi 1^a e 2^a primaria saranno protagoniste nei prossimi mesi in
Il nostro istituto partecipa al progetto “Il futuro è la mia valle”
Nella puntata di mercoledì 5 ottobre, durante la trasmissione “Gente e Paesi”
Istituto Maria Consolatrice
Piazza Cepino, 2
24038 S. Omobono Terme (BG)
Tel 035 851126
E-mail segreteria@
PEC mariaconsolatrice@pec.
C.F. 95059800169 – P.IVA 00634550164