
La conoscenza delle basi del primo soccorso e la capacità di reagire di fronte a un’emergenza sono strumenti necessari per una cittadinanza attiva. Portare tali conoscenze all’interno del contesto scolastico consente agli studenti di apprendere con maggiore coscienza i rischi e i pericoli nell’agire quotidiano e di sviluppare consapevolezza di come il proprio comportamento possa essere determinante nella risoluzione di un problema.
Obiettivi:
Il modulo di propone di insegnare, in modo ludico, a:
– riconoscere le situazioni di potenziale pericolo e sapere come prevenirle
– reagire correttamente agli incidenti più frequenti della vita scolastica e quotidiana (scottatura, insolazione, frattura, puntura d’insetto…)
– identificare quando è necessario l’intervento dei soccorsi, come chiamarli e quali informazioni comunicare
L’Istituto Maria Consolatrice partecipa al progetto “Bimbi in bottega”, un percorso proposto
E il partito vincitore con 58 voti è: The Tigers! – Questo è stato
L’universo è infinito? Sì, ok… ma quanto è infinito? I nostri ragazzi
Le classi 1^a e 2^a primaria saranno protagoniste nei prossimi mesi in
Il nostro istituto partecipa al progetto “Il futuro è la mia valle”
Nella puntata di mercoledì 5 ottobre, durante la trasmissione “Gente e Paesi”
Istituto Maria Consolatrice
Piazza Cepino, 2
24038 S. Omobono Terme (BG)
Tel 035 851126
E-mail segreteria@
PEC mariaconsolatrice@pec.
C.F. 95059800169 – P.IVA 00634550164