Competenze STEAM

Le competenze STEAM preparano gli studenti ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo, sviluppando capacità di risolvere problemi complessi, spirito di collaborazione e progettazione, creatività applicata alla tecnologia e all’arte, abilità logiche, scientifiche e digitali, pensiero critico e curiosità verso l’innovazione. Attraverso un approccio interdisciplinare, gli studenti imparano a costruire, sperimentare e creare, unendo sapere teorico e manualità. L’obiettivo del percorso STEAM è promuovere un apprendimento attivo e inclusivo, che valorizzi tutti i tipi di intelligenza e incoraggi gli studenti a diventare protagonisti del proprio sapere, pronti ad affrontare il futuro con curiosità e competenze solide.

GLI SPAZI

La nostra aula STEAM

L’Aula STEAM della nostra scuola è uno spazio innovativo pensato per stimolare la creatività, il pensiero critico e l’apprendimento attivo. È dotata di strumenti all’avanguardia che permettono di esplorare la robotica, la programmazione e l’automazione in modo pratico e coinvolgente. Sono presenti anche spazi dedicati alla modellazione 3D e alla falegnameria, con attrezzature e software professionali per la progettazione digitale. Un ambiente ricco e flessibile, dove scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica si incontrano per dare forma a idee, progetti e sperimentazioni. L’aula è in costante evoluzione, con l’aggiunta continua di strumenti e materiali sempre più innovativi, per garantire agli studenti esperienze didattiche stimolanti, al passo con i tempi e strettamente connesse al mondo della tecnologia e dell’innovazione.

I LABORATORI

#STEAMLAB2025

Durante l’anno scolastico 2024/2025 si sono svolti numerosi laboratori STEAM tenuti da formatori esterni, arricchendo l’offerta didattica con lezioni teoriche e attività pratiche coinvolgenti. Ogni laboratorio ha rappresentato un’occasione concreta per esplorare e sperimentare, valorizzando le competenze digitali e creative degli studenti.

Dalle piante al coding: tra natura e tecnologie con AgriBot

Il corso nasce con l’intento di introdurre le studentesse e gli studenti al mondo della tecnologia applicata all’agricoltura, utilizzando un approccio interdisciplinare che integra scienze naturali, tecnologia e coding. Attraverso l’utilizzo della scheda Halocode e il linguaggio di programmazione a blocchi MBlock, gli alunni hanno potuto realizzare piccoli robot capaci di interagire con l’ambiente.

Capire le serre idroponiche e le coltivazioni intelligenti in chiave sostenibile

Lo scopo di questo percorso è stato fornire agli studenti un’introduzione concreta e interattiva al mondo delle coltivazioni intelligenti, con particolare riferimento alle serre idroponiche smart. Utilizzando il dispositivo Agrumino e software di gestione e visualizzazione dati, i ragazzi hanno potuto simulare e monitorare le condizioni ambientali ideali per la crescita delle piante.

Capire il mondo attraverso il microscopio

Il laboratorio è iniziato con un percorso teorico dedicato alla conoscenza del microscopio ottico, delle sue componenti e delle diverse tipologie esistenti. In questa fase è stato anche approfondito lo studio della cellula e dei microrganismi. Nella parte operativa, gli studenti hanno potuto utilizzare microscopi digitali per osservare alcuni preparati biologici. Un elemento particolarmente coinvolgente del laboratorio è stata la raccolta autonoma di campioni naturali da parte degli studenti stessi, seguita dalla preparazione dei vetrini per la fase di osservazione.

Capire Criticamente L'intelligenza Artificiale

Il laboratorio è iniziato con un approccio teorico introduttivo alla robotica e all’intelligenza artificiale. A seguire, si è svolto un dibattito tra gli studenti per riflettere insieme sui possibili vantaggi e rischi legati all’uso dell’IA. Nella fase pratica, i ragazzi hanno sperimentato la programmazione di un braccio robotico, impostato per svolgere funzioni elementari. L’attività si è conclusa con un lavoro di gruppo, in cui gli studenti hanno collaborato per progettare e simulare semplici catene di montaggio, mettendo in pratica le nozioni apprese e sviluppando competenze di problem solving e cooperazione.

Progettazione grafica

Nel corso di questo laboratorio, gli studenti hanno partecipato a un’attività creativa pensata per introdurli al mondo del graphic design. L’obiettivo era quello di farli lavorare come veri designer, progettando la grafica di una maglietta. Il percorso progettuale ha preso avvio dal concept “Costruiamo un futuro sostenibile per tutti”, in linea con la visione educativa della scuola. Gli studenti sono stati guidati nella reinterpretazione, in chiave contemporanea, dei quattro elementi fondamentali della natura: terra, acqua, aria e fuoco, stimolando riflessione, creatività e consapevolezza ambientale.

STAMPA SERIGRAFICA

Il laboratorio ha guidato gli studenti prima nella preparazione dei telai serigrafici, con spiegazioni sull’incisione, l’uso di materiali fotosensibili e le tecniche di esposizione, e poi nell’applicazione pratica della stampa, sperimentando la tecnica su tessuto e carta. La realizzazione di stampe personalizzate ha rappresentato un momento significativo, valorizzando creatività, manualità e acquisizione di competenze base nel campo della serigrafia.

LA TORRE DEL SOLE

Il percorso scientifico tenuto dagli esperti della Torre del Sole ha proposto tre interessanti lezioni dedicate all’astronomia e all’esplorazione dello spazio. Gli studenti hanno utilizzato software gratuiti per simulare il cielo e imparato a riconoscere Luna, pianeti e costellazioni. Hanno poi costruito e sperimentato l’uso di un astrolabio per comprendere i moti apparenti delle stelle. Durante la lezione “A caccia di meteoriti”, hanno osservato e confrontato campioni reali di meteoriti e rocce terrestri, riflettendo sull’origine del Sistema Solare.