Le Settimane della Cultura rappresentano un viaggio annuale nella creatività e nella conoscenza, un appuntamento annuale in cui gli studenti diventano protagonisti attivi del loro percorso educativo. Ogni anno, attraverso progetti interdisciplinari, esplorano temi storici, artistici, scientifici e culturali. I lavori realizzati valorizzano la creatività, la ricerca e il legame con il territorio. In questa sezione sono raccolti i percorsi svolti e il materiale prodotto. Un’occasione per condividere conoscenze, emozioni e scoperte.
In collaborazione con il Centro Studi Valle Imagna e l’Associazione Imparo Mentre Cresco aps di Sant’Omobono Terme, nasce un percorso interdisciplinare per riscoprire le radici, la storia e le bellezze del nostro territorio.
Il progetto Valdimania de Lemenne nasce da un’attenta lettura del libro omonimo di Paolo Manzoni, un viaggio tra le storie, i volti e i luoghi della Valle Imagna e la formazione delle autonomie locali e il processo di nascita dei Comuni e delle Parrocchie dal 1200 al 1500. A partire da questo testo, gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di primo grado hanno realizzato un percorso interdisciplinare ricco di creatività, ricerca e legame con il territorio. Il progetto si configura come un’occasione per valorizzare la memoria collettiva e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità. I lavori che sono stati esposti alla mostra di fine anno sono stati un mezzo per raccontare non solo la storia della valle, ma anche l’identità dei giovani che l’abitano e la vivono ogni giorno.
LAVORI REALIZZATI DAI RAGAZZI E DALLE RAGAZZE DELLA SCUOLA
LAVORI REALIZZATI DAL CENTRO STUDI VALLE IMAGNA
Istituto Maria Consolatrice
Piazza Cepino, 2
24038 S. Omobono Terme (BG)
Tel 035 851126
E-mail segreteria@
PEC mariaconsolatrice@pec.
C.F. 95059800169 – P.IVA 00634550164