Dal beach volley al tiro con l’arco: alle scuole di Cepino un camp estivo a tutto sport!

L’estate all’Istituto Maria Consolatrice di Cepino a Sant’Omobono Terme si è accesa di energia, entusiasmo e voglia di crescere insieme grazie al Camp Estivo Multisportivo organizzato da Opera United SSD, in collaborazione con Educazione.Sport ASD. Un’iniziativa che ha coinvolto bambine e bambini della scuola primaria e ragazze e ragazzi della secondaria di primo grado, offrendo loro un’esperienza educativa e sportiva unica nel suo genere.

Dal 9 giugno al 9 settembre, in otto settimane di attività, il cortile e gli spazi verdi dell’IMC si sono trasformati e si trasformeranno in un vero e proprio villaggio dello sport, dove oltre dieci discipline sono state proposte in modo dinamico e inclusivo. Accanto agli sport più noti come calcio, basket e pallavolo, i partecipanti hanno potuto scoprire e sperimentare attività meno comuni ma altrettanto coinvolgenti: atletica, unihockey, rugby, pallamano, arti marziali, scherma, badminton, mountain bike, pallabase, ginnastica artistica e tiro con l’arco.

Il Camp non solo un’occasione per muoversi e divertirsi, ma anche un’opportunità per riflettere sul valore educativo dello sport. Ogni settimana, infatti, sono proposti momenti di approfondimento su temi come il fair play, l’arbitraggio, la gestione delle emozioni e il rispetto delle regole, in linea con la missione educativa dell’Istituto e dell’Opera Sant’Alessandro.

“Il nostro obiettivo – raccontano gli organizzatori – è quello di offrire un’estate attiva, formativa e accessibile a tutti, in un ambiente sicuro e stimolante. Lo sport è un linguaggio universale che unisce, educa e fa crescere. E vederlo praticato con passione da bambini e ragazzi, in un clima di amicizia e collaborazione, è la nostra più grande soddisfazione”.

Il Camp accoglie partecipanti dai 5 ai 14 anni, con orario giornaliero dalle 8:00 alle 17:00, offrendo anche un servizio mensa o la possibilità di pranzo al sacco. Le attività si sono svolte negli spazi dell’IMC, immersi nel verde della Valle Imagna, con il supporto di educatori sportivi qualificati e istruttori esperti.

Un’estate che lascia il segno, non solo nei ricordi dei partecipanti, ma anche nella comunità scolastica e territoriale, che vede ancora una volta la scuola come punto di riferimento per l’educazione integrale delle nuove generazioni.

Leggi l’articolo su La Voce delle Valli